I volti Matteo Cesca presenta Lo Scherno – “Il lucchese non s’appassiona” Matteo Cesca - 9 Ottobre 2020 Perché il lucchese non diventa fan di niente?! Matteo CescaSono nato nell' 85 a Lucca. Nella vita faccio il comico perché adoro far ridere gli altri e stare sul palco mi fa sentire bene. Amo il cinema, Valentino Rossi e la mortadella. Non necessariamente in quest'ordine. Share this article FacebookTwitterLinkedinEmailTumblrTelegramMixVKDigg Recent posts Dagli errori del democratico Clinton all’America first supposta da Trump 20 Febbraio 2025 Si chiamava Lorenzo. 19 Febbraio 2025 Addio al Prof. Vittoriano Coronato 17 Febbraio 2025 Geografie sacre e pellegrinaggi dalla conoscenza: le vie della fede da Santa Maria del Giudice a Montuolo. Ovunque cresce la voglia di camminare nell’anno... 17 Febbraio 2025 RAGIONI E SENTIMENTO DI UN LIBRO (3/3) 13 Febbraio 2025 Popular categoriesIn evidenza721Le Voci421I volti319Cenni Storici300Cultura, Musica e Spettacolo162 Recent comments Paulus on Si chiamava Lorenzo. giampiero on Si chiamava Lorenzo. dante on RAGIONI E SENTIMENTO DI UN LIBRO (3/3) Maria Paola on “Io non posso giurare a Hitler”. paolo mariti on Un ricordo di Giorgio Tori (16 novembre 1941 – 19 gennaio 2025) Riccardo on “Io non posso giurare a Hitler”. alberto varetti on A proposito di Musk: una riflessione sul sistema Italia di Alberto Varetti stefano de nobili on A proposito di Musk: una riflessione sul sistema Italia di Alberto Varetti A proposito di Musk: una riflessione sul sistema Italia di Alberto Varetti | Oltre Lo Schermo on A proposito di Elon Musk Mariacristina Pettorini Betti on A proposito di Elon Musk paolo mariti on Arte e oltre paolo mariti on A proposito di Elon Musk Luca on Anche nel 2024 abbiamo conquistato il triste primato dell’area più inquinata dalle polveri sottili nella Toscana Mariacristina Pettorini Betti on Primum vivere deinde philosophari mario frullani on La grande nevicata del 1985. Umberto Stefani on La grande nevicata del 1985. Umberto Stefani on La grande nevicata del 1985. Marco on 10 Dicembre 1847: “Il canto degli italiani”. Michele Giuliano on De la Penne e Bianchi Vincenzo on De la Penne e Bianchi Articolo precedenteJam Academy, 20 anni di attività: l’assessore Bove in visita per celebrare questo importante traguardoArticolo successivoSabato alla Ubik il prof. Sereni presenta “I segreti dello zerbino” di Cecilia Pierami e Gian Luca Rocco I volti Si chiamava Lorenzo. Vittorio Lino Biondi - 19 Febbraio 2025 I volti Addio al Prof. Vittoriano Coronato Redazione Lo Schermo - 17 Febbraio 2025 #StateSereni RAGIONI E SENTIMENTO DI UN LIBRO (3/3) Umberto Sereni - 13 Febbraio 2025