I soldi dei lucchesi

-

Riceviamo e volentieri pubblichiamo di seguito un intervento inviato alla nostra redazione da Alberto Varetti, presidente della Cassa di Risparmio di Lucca dal 2001 al 2011, e stimato professionista del territorio.

Sono particolarmente lieto del fatto che in questi ultimi mesi sulla stampa di carta e non appaia sempre piรน spesso lโ€™affermazione che i soldi della Fondazione sono dei lucchesi. Sono felice perchรฉ ho sottolineato da anni questa veritร  ed ora constato che la goccia piano piano ha scavato la roccia.

Infatti i soldi non sono del Presidente di turno che parla in prima persona quando si vuole incensare, non sono dellโ€™Organo di Indirizzo, sempre orgoglioso delle sue decisioni, nรฉ – tantomeno – del Consiglio di Amministrazione sempre razionale nella sua gestione, nรฉ dei Soci, per i quali, anche se a suo tempo versarono il capitale, vige il divieto di qualsiasi ripartizione dello stesso, anche in caso di liquidazione.

Al contrario ci sono esponenti della ex Cassa di Risparmio di Lucca, poi affluiti alla Fondazione, che, credendo di essere stati unici artefici dei soldi di cui sto discutendo, si ritengono gli unici deputati a decidere della destinazione di queste risorse.

Qui occorre fare una distinzione: รจ ovvio che gli investimenti di liquiditร , cioรจ quelli necessari a far sรฌ che i soldi ne figlino altri, debbano essere decisi da chi li amministra, ma perchรฉ lโ€™avanzo annuale deve defluire secondo i desideri del Presidente? anche disperdendosi in rivoli improduttivi o, a volte, in perdite certe?

Quando nel 1992, con la legge Amato, si concluse il processo di riforma che obbligรฒ gli Enti Morali Economici pubblici (le Casse di Risparmio) a cedere le loro banche lo si fece per rimuovere unโ€™anomalia; un Ente filantropico puรฒ ben possedere una banca (anche il Vaticano ne ha una), quello che conta รจ che la banca sia un mezzo e non divenga invece un fine, uno scopo. Questa riforma ha generato,ย  senza alcuna soluzione di continuitร  rispetto al passato, le c.d. Fondazioni bancarie, queste hanno solo aggiornato lo statuto degli Enti pubblici preesistenti e non sono una cosa nuova. Tuttavia si pose il problema di come riorganizzare queste โ€œnovitร โ€.

Cerco di spiegarmi con un esempio: la nostra Cassa di Risparmio nacque nel 1835 come Ente caritatevole con lo scopo di incentivare il risparmio e provvedere alle categorie bisognose, nel tempo lโ€™attivitร  di gestione del risparmio si sviluppรฒ fino a divenire una vera e propria banca; gli utili della banca non venivano distribuiti a nessuno, vigeva perรฒ lโ€™obbligo di destinarli, per cinque decimi, a quello che oggi si chiama il territorio. Chi decideva queste erogazioni?

Certamente lโ€™impulso partiva dal Presidente che si avvaleva della collaborazione di commissioni (beneficienza, libri, immobili, ecc.), formate da Soci ed Amministratori.

Certamente i proventi per la contribuzione derivavano dalla gestione oculata della banca, ma i tempi consentivano una generazione di profitti sicura e stabile.

Il Sistema bancario รจ sempre stato protetto pubblicamente e nella nostra provincia depositare i soldi alla Cassa o prenderli per finanziare attivitร  dโ€™impresa era un onore, ciรฒ faceva sรฌ che poco si guardasse alle condizioni praticate che erano, mediamente, piรน โ€œcareโ€ del resto del Sistema.

Non deve quindi stupire che, nel tempo, si sia generato un cospicuo patrimonio (si sa gli interessi corrono anche di notte), il tema รจ chi ha pagato questi interessi: perchรฉ mai il merito della produzione di questa ricchezza deve essere attribuito solo a chi operava nella banca e non anche alla comunitร  che lo ha consentito, facendola agire in un quasi monopolio, ricevendo in cambio solo i cinque decimi del profitto?

Eโ€™ bene ricordare che, quando fu operata la โ€œtrasformazioneโ€ dellโ€™Ente in Fondazione, sorse il problema di come destinare le risorse che si sarebbero originate dalla vendita della banca, risorse allora certamente pubbliche. Non mancรฒ chi affermรฒ che le stesse dovevano affluire al Ministero del Tesoro, ma non mancรฒ chi affermรฒ che tale attribuzione avrebbe sollevato le cittร , che venivano scippate. Fu cosรฌ che, con un compromesso politico, si decise di istituire nelle Fondazioni gli attuali Organi di Indirizzo, composti al 50% da persone cooptate dalla Fondazione ed al 50% da persone provenienti dalla mano pubblica, poi la Corte Costituzionale, con una curiosa sentenza, affermรฒ che le Fondazioni erano divenute magicamente private.

Tutti felici: il โ€œprivatoโ€ รจ sintomo di snellezza operativa, non dร  obbligo di denuncia penale in presenza di malaffari, non dร  obbligo di ricorrere ad appalti per iniziative edilizie (ma รจ proprio cosรฌ?), consente di redigere bilanci disattendendo il Codice Civile, gli amministratori non rischiano il falso in bilancio: una cuccagna!

A sopraintendere alle Fondazioni deve essere istituita unโ€™ennesima Autoritร  nazionale, ma in mancanza di questa (sono passati quasi trentโ€™anni!) il tutoraggio รจ rimesso al MEF, cioรจ alla politica.

Prima conclusione: le risorse della Fondazione, cioรจ quelle dellโ€™Ente Morale Cassa di Risparmio di Lucca, poi Fondazione bancaria e, magicamente, divenuta privata, sono della comunitร  della provincia di Lucca e devono essere utilizzate per il suo sviluppo.

Ulteriore conclusione: la Fondazione non puรฒ disattendere le richieste della collettivitร , se cโ€™รจ da restaurare la Manifattura Tabacchi o realizzare comunque interventi di rilievo pubblico lo si deve fare con scelte e criteri condivisi dalla comunitร  locale. Se ciรฒ comportasse la riduzione di altre erogazioni basta spiegare a tutti che lo si farร  per progetti di interesse collettivo.

Conclusione finale: cosรฌ stando le cose, nessuno si illuda di poter piegare le Fondazioni alle richieste legittime delle comunitร  locali: decide solo il Presidente di turno. Si puรฒ solo sperare che questo, per puro caso, venga cooptato in una persona eccezionale, di grande levatura intellettuale, di grande cultura, lungimiranza ed esperienza, esiste in quel di Lucca se non un Draghi almeno qualcuno che gli assomigli?

In questa messianica attesa รจ meglio promuovere iniziative per modificare questo stato di cose, cominciando dal basso e con il fine di arginare le voci critiche allโ€™operato della Fondazione, partendo dal presupposto che della Fondazione รจ auspicabile se ne parli solo bene.

Per esempio, perchรฉ non stabilire che i Soci non possono ricevere contributi per iniziative da loro direttamente o indirettamente promosse? Attualmente non esiste questo divieto e ciรฒ rende possibili censure di servilismo a carico dei Soci, non รจ bello.

Ci sono tante cose da fare per migliorare le regole sul funzionamento delle Fondazioni, alcune concernono lo statuto e devono essere approvate dal MEF; molte, regolamentari, sono di competenza degli organi della Fondazione.

Ci vogliono i suggerimenti di tutti per ottenere un risultato che consenta di migliorare la struttura organizzativa della Fondazione: questa รจ unโ€™istituzione umana e tocca agli uomini di migliorarla.

Si potrร  affermare che le critiche ci saranno sempre, lo so, lโ€™ottimo non esiste, ma una cosa รจ che sussistano ragioni per criticare, altro รจ che cause avverse diano motivo per criticare. Infatti le iniziative umane possono fallire per cause imprevedibili e le critiche, in questo caso, sono ragli degli asini, ma รจ triste quando falliscono per ragioni preesistenti e le critiche sono fondate”.

di Alberto Varetti

Share this article

Recent posts

Popular categories

Recent comments