Per la Romagna
Le terribili immagini del disastro che ha colpito la Romagna le abbiamo davanti agli occhi: campi allagati, allevamenti distrutti, animali in lotta per sopravvivere, città devastate, ponti crollati, strade rovinate.
Per migliaia di...
La ricorrenza della data non poteva passare inosservata; e allora nonostante il pezzo sul secondo reparto di cavalleria di stanza a Lucca fosse già in macchina, un ripensamento dovuto alla data sul calendario, ha...
Viviamo in un'epoca in cui l'inclusione e la diversità sono temi fondamentali per la costruzione di una società equa e progressista. Eppure il collocamento delle persone con disabilità è ancora oggi una sfida in...
La dichiarazione rilasciata dal maestro Alberto Veronesi, che “Lo Schermo” ha pubblicato la scorsa settimana ha il pregio di fare chiarezza su una delle questioni che tormentano il Centenario Pucciniano. Mi riferisco alla sorte...
Negli scorsi articoli abbiamo parlato genericamente dei reparti militari di stanza Lucca nel XX secolo. Vediamo nel dettaglio, senza annoiare, come la loro “piccola storia” interseca e intreccia la Grande Storia.
Tra fine’800 e inizio’900...
Mi fa piacere riprendere le tematiche che ha espresso il professor Umberto Sereni in un bell’articolo sul vostro giornale il 4 maggio scorso. Queste riguardano il comitato celebrazioni pucciniane e il caffè Caselli Di...
Mi scuso con tutti i lettori dello Schermo e soprattutto con i "fedelissimi", ma questa settimana non posso onorare l'impegno. Sono ad Udine chiamato da quella Università per tenere un incontro sul tema: Virgilio...
Raccontiamo una storia, una storia di soldati brasiliani, che combatterono in Italia, nel 1944/’45, questa volta cominciando dalla fine.
La raccontiamo alla rovescia.
"Intimo-vos a render-vos incondicionalmente…....... Estais completamente cercados e impossibilitados de qualcher ritirada”
Vi intimo...