Adriano Fabris e il futuro del volontariato.

Torna l'appuntamento "Di lunedì, il secondo del mese" che il Centro Nazionale per il Volontariato organizza con cadenza mensile. Per l'occasione l'incontro si terrà nella sede della delegazione CESVOT in via Mazzini 70, lunedì...

48 anni fa il boom delle radio private. Anche a Lucca si festeggiò la storica sentenza della Corte costituzionale

Nell’inverno 1975-1976, dunque 48 anni fa, sintonizzando anche il più piccolo ricevitore radio portatile sulla frequenza 102.500 della modulazione di frequenza si poteva sentire un segnale ripetitivo e letteralmente mono-tono: un «pio-pio». Nasceva così in...

Stefano al Quirinale

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente conferito trenta onorificenze al Merito della Repubblica a cittadine e cittadini che si sono distinti per le loro attività virtuose e lodevoli. Tra i premiati, spicca...

Caselli-Di Simo: da domani ogni giorno è buono

Ormai è proprio questione di giorni. Se non addirittura di ore. Stretta, con reciproca soddisfazione, l’intesa fra la proprietà del Caffe Caselli-Di Simo e l’amministrazione Comunale, adesso non ci rimane che la sottoscrizione materiale...

La Rosa Bianca.

18 febbraio 1943, Monaco Germania. Un gruppo di giovani studenti tedeschi veniva arrestato dalla Gestapo; saranno giustiziati in seguito ad una sentenza del tribunale per opposizione al regime nazista. Verranno condannati al termine di un...

Un lucchese ha portato Internet in Italia. Ha 80 anni e insegna ancora il futuro. Quantum computing e quantum internet

Passa da Lucca la storia di Internet in Italia e in Europa. Si deve infatti al professore Luciano Lenzini, autentico pioniere dell’era digitale in Italia. Nato a Lucca, nel 1944, precisamente a San Cassiano...

Quanto è difficile mettere su casa a Lucca

Il panorama abitativo nella città di Lucca sta diventando sempre più ostico per chi cerca una casa in locazione, specialmente per coloro che intendono iniziare una nuova vita nella città. Questo problema è acuito...

PILLOLE PUCCINIANE

1) La Mostra alla Ragghianti Da non perdere assolutamente la mostra “Qual occhio al mondo. Puccini fotografo” che è aperta nel complesso monumentale di san Micheletto. Promossa e organizzata da un pool di istituzioni, con...

Recent posts

Popular categories