È passato un mese dall’avvenuta riapertura del Caffè Caselli – DI Simo di via Fillungo. Il tempo giusto per fare un bilancio dell’operazione che ha restituito alla città uno spazio di socialità culturale, rafforzandone...
Si chiamava Giuseppe Martinelli.
Nato a Lucca, il 25 giugno del ’21.
Abitava con la sua famiglia in Via San Donnino, in centro.
In seguito agli eventi successivi l’8 settembre del ’43, il Sottotenente paracadutista Giuseppe Martinelli,...
In un anno la provincia di Lucca ha perso 525 residenti, in particolare 59 maschi e 456 femmine. Un fenomeno che conferma la tendenza degli anni precedenti, con l’unica inversione che si era registrata...
Nato a Camigliano (LU), alle “Capanne” il 24.11.1909 da Pietro Di Riccio e Elvira Fenili.
Sposato, aveva avuto una figlia e abitava in Corte Cecchi a Segromigno Monte, in Piaggiori basso.
Subito nel dopoguerra per “portare...
È stato presentato oggi pomeriggio nel salone dell’Arcivescovato il nuovo rapporto sulle povertà e le risorse nella Diocesi di Lucca.
Oltre 120 pagine ricche di numeri ma soprattutto di storie, dunque di quanto viene raccontato...
Per una singolare coincidenza la signora Maria Pacini Fazzi ha concluso la sua operosa vita proprio nel giorno veniva presentato l’ultimo libro pubblicato dalla sua casa editrice. Il libro ha un titolo, “Il Caselli,...
Pietro Battaglini, nacque a Pescia, ai tempi in provincia di Lucca, (oggi Pistoia), il 21 luglio 1846, da Candido e Palmira Sainati.
Partecipò alla Terza Guerra di Indipendenza all’età di 19 anni, combattendo nella battaglia...
Torna a Lucca dopo 44 anni, oltre che per presentare il suo ultimo libro, per celebrare la 58° Giornata Mondiale delle Comunicazioni ed i 40 anni del Settimanale Toscana Oggi, settimanale dei cattolici toscani che, in...