Una gita agostana, pianificata da un gruppo di amici del mare, giusto per far stare insieme i figli, mi ha portato sei giorni in Irlanda.
Dopo un paio di giornate passate a girovagare tra paesaggi...
Questo articolo, lโultimo di Luglio, riguarda una microstoria della Grande Storia.
Dopo questo pezzo ci vuole un mese โsabbaticoโ, della serie: โAgosto Schermo mio non ti conoscoโ, durante il quale preparerรฒ un importante articolo di...
Viareggio 18 luglio 1945 ore 15,45.
Questa storia esce oggi 18 luglio alle ore 15,45; una data e un orario ricordo.
Leggendo capirete perchรฉ.
Taluni mi han fatto osservare molto delicatamente (ho un bruttissimo carattere e sono...
Proseguendo nella storiografia aeronautica lucchese, troviamo anche una importante componente didattica, che contribuรฌ allo sviluppo di questa realtร aviatoria.
Le numerose realtร industriali lucchesi, le Officine Ferroviarie, la Manifattura, le varie cartiere, la Cantoni Cucirini Coats,...
Approfittiamo dellโinteresse che ha suscitato il precedente articolo su Mario Calderara, semisconosciuto e importantissimo โ โprimoโ โ aviatore italiano che vive e muore a Bagni di Lucca, per continuare questa passeggiata nel tempo incontrando...
CalderaraโฆCalderaraโฆ chi รจ era costui?
Come Don Abbondio, nel cercare una traccia mnemonica di Carneade, chi passeggiasse sul lungo Lima di Bagni di Lucca, arrivando verso la Villa, non potrebbe fare a meno di vedere...
Riprendiamo le piccole uscite di Storia Militare con un episodio che ricorda lโultimo reparto che ha alloggiato presso la Caserma โLorenziniโ, di Corso Garibaldi.
La Compagnia Genio Pionieri poi Guastatori Paracadutisti โFolgoreโ, presso la quale...
(posfazione dal Giornale di Barga)
5 Giugno 2023-di Vittorio Lino Biondi
Tra i primi soldati alleati a cadere sulle spiagge della Normandia il giorno del ยซD-Dayยป ricordiamo il soldato americano Giacomo Martorana. Il padre, Angelo era...