23 maggio 1915, ore 23.00 circa
Ponte sul Torrente/Fiume IUDRIO, Cormos.
Una pattuglia di finanzieri, Costantino Carta e Pietro Dall'Acqua sono di sentinella; presidiano quel ponte in legno.
Il finanziere Costantino Carta รจ giร anziano, richiamato in...
Una targa in Via Fillungo ricorda questo nome di derivazione dalmata.
In effetti era nato a Ragusa, in Dalmazia il 18 maggio 1711.
Il padre Nikola Boลกkoviฤ, era un commerciante della Herzegovina, la madre Paola Bettera...
la mia piccola rubrica di Storia questa volta รจ dedicata a te.
Sei stato un validissimo collaboratore di questa testata. E di molte altre.
E ancora un bravissimo giornalista, un disegnatore elegante ed efficaceโฆ oggi si...
Si chiamava Giuseppe Martinelli.
Nato a Lucca, il 25 giugno del โ21.
Abitava con la sua famiglia in Via San Donnino, in centro.
In seguito agli eventi successivi lโ8 settembre del โ43, il Sottotenente paracadutista Giuseppe Martinelli,...
Nato a Camigliano (LU), alle โCapanneโ il 24.11.1909 da Pietro Di Riccio e Elvira Fenili.
Sposato, aveva avuto una figlia e abitava in Corte Cecchi a Segromigno Monte, in Piaggiori basso.
Subito nel dopoguerra per โportare...
Pietro Battaglini, nacque a Pescia, ai tempi in provincia di Lucca, (oggi Pistoia), il 21 luglio 1846, da Candido e Palmira Sainati.
Partecipรฒ alla Terza Guerra di Indipendenza allโetร di 19 anni, combattendo nella battaglia...
Medio Oriente: 1983 quando i soldati italiani erano a Beirut.
Stamani cambiamo periodo storico. Entriamo nella Storia Contemporanea.
Stimolato da una provocazione in una discussione da un amico, relativa alla attuale situazione israelo-palestinese e la guerra...
Era una delle portatrici carniche.
Donne di grande robustezza fisica, si erano adattate alla guerra, la Grande Guerra, accettando di portare pesanti carichi militari fin sotto le linee italiane, per assicurare i rifornimenti e non...