Tra le nomine del governo Meloni ci sono state due che hanno fatto un po’ di scalpore: si tratta della nomina di Giuseppina Di Foggia e di Silvia Rovere. La prima è stata nominata...
In questi giorni abbiamo assistito alla visita di Macron da Xi, “accompagnato” dalla Presidente della Commissione europea Von Der Leyen. Visita in cui la presenza della commissione era appena un trasparente contorno. Tanto che,...
Ecco, ci siamo.
Dopo l'intensa emozione causata dai corpi di Cutro, il mare (metaforico) del sostegno dell’opinione pubblica sta già cominciando a rifluire. Sta già cominciando a tornare indietro nella coscienza delle persone il bisogno...
Lo Young Historians Festival di Lucca è un’esperienza unica in Italia e in Europa basata su un principio semplice ma rivoluzionario: l’inversione didattica. Infatti l’evento centrale, Il Congresso dei ragazzi, è un vero e...
In questi giorni sono avvenute due crisi bancarie importanti in due storiche democrazie: una negli Stati Uniti e l’latra nella vicina Svizzera. Hanno un dato in comune: la scoperta (ma lo sappiamo da tanto!!)...
Partiamo da qui, dall’esternazione sopra le righe di Lucia Annunziata con la ministra Roccella in diretta tv per dire che siamo fatti così. Ci piace emozionarci, scaldarci. Ci piace che il tono del dialogo...
In questi giorni è entrato prepotentemente nel dibattito la questione di Milano e della circolare del perfetto cittadino che ricorda la non trascrivibilità di stati di famiglia acquisiti all’estero per minori che siano nati...
Avete presente la vicenda di Steccato di Cupro?
Beh, certo che l’avete presente: non si parla di altro da giorni. E ieri c’è stato il Consiglio dei ministri a Cutro. Consiglio che ha discusso, deliberato,...