Il Casinรฒ piรน antico d’Europa: Bagni di Lucca

Il titolo non รจ provocatorio, dimenticatevi Monte-Carlo, Saint Vincent o Venezia, il Casinรฒ piรน antico d'Europa nasce a Bagni di Lucca, di fronte al fiume Lima. Qualcuno ipotizza addirittura che l'embrione del primo Casinรฒ...

La Quercia delle Streghe, l’albero che ispirรฒ Collodi

A pochi chilometri dal centro di Lucca, nella localitร  di San Martino in Colle, si nasconde all'interno di un fitto bosco una pianta cosรฌ misteriosa e affascinante da accogliere sui suoi possenti rami delle...

Perchรฉ la cittร  sta dimenticando Bruno Vangelisti?

La cittร  sta dimenticando Bruno Vangelisti, uno dei suoi figli migliori. Antiquario celebre in tutto il mondo che, da assoluto protagonista, ha animato la scena culturale lucchese per tutta la seconda metร  del โ€˜900. โ€œUomo...

La botola infernale della Chiesa di Sant’Agostino a Lucca

Le leggende a Lucca sono pane quotidiano, specialmente se hanno a che fare col sacro. Ne รจ un esempio quella che riguarda la botola della Chiesa di Sant'Agostino, posta sotto al dipinto della Madonna...

Lucca, da Quartuccio a Soldino: i personaggi popolari che hanno segnato un’epoca

Stavolta facciamo un tuffo in un passato piรน o meno recente, quando tra le affollate vie e strade del centro storico di Lucca si aggiravano una miriade di personaggi, divenuti - anche in modo...

“Chi non inceppa, non imbefana”: la tradizione del ceppo natalizio in lucchesia

Il ceppo natalizio รจ una grande tradizione della terra toscana, ma che in lucchesia ha assunto una serie di molteplici sfumature, differenti dalle altre zone della Regione. Nei paesi montani della Garfagnana e dintorni,...

Castruccio Castracani, il piรน grande condottiero della storia di Lucca

A Lucca il nome di Castruccio Castracani non lascia indifferente la popolazione, ma forse non tutti sanno che grazie al suo comando la cittร  ottenne la massima espansione e il piรน grande prestigio di...

Lucca: Santa Maria del Carmine, la Chiesa prima del Mercato

Nel centro di Lucca, Piazza del Carmine - oggi - significa soltanto una cosa: il mercato. La struttura che, dal 1933 in poi, ha ospitato la fiera delle vettovaglie risulta in disuso da un...

Recent posts

Popular categories