Le antiche corporazioni di Lucca e le sue insegne

Via delle Sette arti è la parallela di via Elisa, che da via Santa Chiara porta a Piazza San Ponziano. È importante perché ci comunica che che già dalla metà del XII secolo esistevano...

Lucca: alla scoperta dei cinema perduti, dall’Eden al Gonfalone

Il mondo del cinema è uno dei più colpiti dalla pandemia di Covid-19, dopo un anno di misure restrittive per fermare il contagio e la diffusione del Coronavirus, le sale cinematografiche restano mestamente chiuse...

Qui Lucca, 1973 – Le foto della nostra storia

Riviviamo insieme la Lucca che fu negli storici e preziosi scatti di Alain Vannucchi.

C’era una volta Alfredo Caselli

Oggi il Caffè Di Simo giace abbandonato a sé stesso, dietro serrande arrugginite che dall’esterno cercano di impedire ai passanti di vedere il glorioso passato che fu. Vittima di una vicenda giudiziaria lunga e...

I misteriosi graffiti di San Michele in Foro

Soltanto un occhio acuto e particolarmente attento ai dettagli avrà notato che, su un lato della Chiesa di San Michele in Foro (quello che volge verso Sud) sono presenti degli enigmatici disegni, incisi direttamente...

Il Principato di Lucca: la rivoluzione di Elisa Baciocchi

Se qualcuno si mettesse a immaginare odiernamente Lucca come una città-stato, indipendente e capitale potrebbe scappargli una risata. Eppure è proprio qui che sta l'errore, perché in un passato non troppo lontano, Lucca ha...

Qui Lucca, 1972 – Le foto della nostra storia

Riviviamo insieme la Lucca che fu negli storici e preziosi scatti di Alain Vannucchi.

Storia della vecchia linea ferroviaria Lucca-Pontedera

Se fino agli albori del 1900 gli intesi traffici commerciali tra Lucca e il Valdarno pisano avvenivano soprattutto tramite il Lago di Bientina, con la diffusione del treno e della linea ferrata le cose...

Recent posts

Popular categories