Se qualcuno si mettesse a immaginare odiernamente Lucca come una cittร -stato, indipendente e capitale potrebbe scappargli una risata. Eppure รจ proprio qui che sta l'errore, perchรฉ in un passato non troppo lontano, Lucca ha...
Se fino agli albori del 1900 gli intesi traffici commerciali tra Lucca e il Valdarno pisano avvenivano soprattutto tramite il Lago di Bientina, con la diffusione del treno e della linea ferrata le cose...
Santa Zita รจ una tra le piรน famose Sante nate in territorio toscano. La donna nacque infatti a Monsagrati di Pescaglia intorno all'anno 1218 e morรฌ nel 1278 - all'etร di sessant'anni - a...
Una delle tradizioni che contraddistingue da sempre la cittadina di Lucca รจ la celebre usanza della "vasca" in Via Fillungo, una passeggiata a ritmo cadenzato lungo la strada dei negozi per eccellenza. Tra gli...
La piana lucchese offre splendide leggende, alcune legate a personaggi mitologici, come il Buffardello. In tanti ne hanno sentito parlare nelle campagne lucchesi, ma la sua fama si espande soprattutto in Garfagnana e in...
La struttura che ha ospitato il cosiddetto manicomio di Maggiano era, in origine, sede del Monastero dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaia. In seguito, il 20 Aprile 1773, la Repubblica di Lucca...
Il Prato Fiorito รจ uno dei monti dell'Appennino Lucchese, una vetta che domina la zona della Controneria e di Bagni di Lucca. Non ha un'altezza vertiginosa, dato che si ferma a 1.297 metri, ma...