Corte della Neve: luogo di conservazione di viveri della vecchia Lucca

Se si è soliti passeggiare per le vie del centro storico di Lucca, una volta imboccata via San Giorgio passando da via Fillungo, non si può non aver notato come dopo pochi passi e...

A vent’anni da Lucchese-Triestina, una partita che ha segnato una generazione

Il mondo si stava apprestando a vivere con intensità e passione l'evento dell'anno, i Mondiali di calcio di Corea e Giappone, ma c'era una piccola porzione di cielo che aveva in testa una sola...

Il Bosco del Fato Nero: la culla dei miti e delle leggende della Garfagnana

Esistono luoghi che sembrano usciti dal normale fluire del tempo, indifferenti al passare dei secoli e che suscitano di conseguenza lo stesso stupore che provarono i primi uomini che vi misero piede in un...

La Croce di Brancoli e la sua antica storia

Nel 1594 la Repubblica di Lucca fece costruire per ordine del Gonfaloniere Ferrante Sbarra, nella vetta più in alta della Brancoleria, una torre di segnalazione, che sarebbe servita per trasferire segnalazioni da Lucca al...

Giro d’Italia 1985: scontro finale a Lucca, con la battaglia Moser-Hinault

Il Giro d'Italia numero 105 sta entrando nelle sue fasi calde per la conquista della maglia rosa poggiata attualmente sulle spalle del colombiano Richard Carapaz, con la carovana che ha appena virato in Piemonte...

L’importanza del dialetto: alcuni modi di dire lucchesi

L'importanza di non dimenticare le proprie origini, un lungo cordone ombelicale che lega il passato con il presente, grazie al passaggio orale di generazione in generazione. In questo modo potremmo sintetizzare l'importanza del dialetto,...

Streghe a Lucca: Margherita e Polissena, vittime innocenti della superstizione

Il territorio della Lucchesia è ricco di storie fantastiche ed episodi magici legati al mondo del folclore locale. Racconti tramandati di generazione in generazione narrano di fate, folletti, spiriti, diavoli, animali fantastici, ecc...ma tra...

Il gioco del calcio nella Repubblica di Lucca

Non si deve immaginare una partita di calcio odierna, con undici giocatori per parte e un arbitro a seguire ogni azione, tuttavia ai tempi della Repubblica di Lucca, nelle occasioni speciali si giocava a...

Recent posts

Popular categories