Bollettino di guerra numero 9 – La tribolata storia di Porta sant’Anna – Seconda parte

Eravamo rimasti alla situazione che si creava dopo che l’Amministrazione Comunale di Lucca era entrata in possesso delle Mura e dell’area di pertinenza, gli spalti, acquistandole dallo Stato.  L’avvenuto acquisto imponeva al Comune l’onere del...

10/02 Giorno del Ricordo. Abbiamo ancora il pudore di vergognarci?

In questi giorni, particolarmente a Lucca e anche sulle colonne di questo giornale, abbiamo parlato molto di questa ricorrenza. E, in gran parte, lo abbiamo fatto per dire che non era collegabile alla Giornata...

Caserme di Lucca.

La presenza militare a Lucca, negli anni passati, è stata costante fino al 2000, anno nel quale l’ultimo reparto dell’Esercito Italiano ha lasciato la città per trasferirsi a Pisa. A Lucca da quel momento, come...

La mia Giornata della Memoria. Destini incrociati…

Da bambino abitavo a Bagni di Lucca, località Ponte a Serraglio, poco prima di “Villa Fiori”. Con gli altri ragazzini giocavamo liberi per le strade, tranquilli; negli anni ’60, quando sulla S.S. 12 “Del Brennero”...

Un “Ardito” di Lucca: Dario VITALI.

Iniziamo quindi un piccolo percorso di conoscenza storica locale, con la presentazione di un personaggio lucchese, un soldato, sconosciuto ai più, citato dalla toponomastica locale con la titolazione di una vietta trasversale di campagna,...

Le radici della politica italiana – L’ultima battaglia è tra burocrazia e politica – V e ultima Parte (’90 – ’00)

(prosegue il racconto cominciato con: Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46 – ’80) Le radici della politica italiana...

Le radici della politica italiana – le origini dei Bianchi e dei Rossi e lo scontro tra le due culture – I Parte (’46...

La politica, negli ultimi anni, ha perso credibilità e i politici sono considerati, spesso a ragione, persone non particolarmente competenti o degne di stima. E questo è un vulnus oggettivamente preoccupante perché la guida...

Il re Vittorio Emanuele inaugura il Monumento ai Caduti a Lucca (1930) – Foto e Video

Il 4 novembre del 1918 entra in vigore l’armistizio di Villa Giusti, firmato nella tenuta del conte Vettor Giusti del Giardino, a Padova, l’atto con cui l’Impero Austro-Ungarico riconosceva la sconfitta nel primo conflitto...

Recent posts

Popular categories