Cenni Storici

Libia nel XXI secolo: dalla dittatura alla frammentazione

Per gran parte del XX e XXI secolo, la Libia è stata al centro delle turbolenze geopolitiche del Mediterraneo e del Nord Africa. A partire dal regime di Mu'ammar Gheddafi fino al caos politico...

Egitto nel XXI secolo: rivoluzioni, repressioni e crisi economica

L’Egitto è stato uno dei Paesi arabi che ha vissuto i più profondi mutamenti politici e sociali dall’inizio del XXI secolo. La nazione più popolosa del mondo arabo ha attraversato fasi di speranza democratica,...

Iran nel XXI secolo: tra riforme mancate, repressione e crisi economica

L’Iran è stato al centro di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici dall’inizio del XXI secolo. La Repubblica Islamica, nata dalla rivoluzione del 1979, ha attraversato momenti di tensione interna, isolamento internazionale e proteste...

Giordania nel XXI secolo: stabilità politica tra sfide economiche e sociali

All'inizio del XXI secolo, la Giordania si presentava come una monarchia costituzionale caratterizzata da una relativa stabilità rispetto ad altre nazioni della regione mediorientale. Tuttavia, le sfide politiche, sociali ed economiche hanno influenzato profondamente...

“La ferita nella montagna”

8 gennaio 1992, un G. 222 Aeritalia della 46 Aerobrigata di Pisa stava sorvolando la zona a nord di Montemurlo – Prato. Il “Lyra 35” del 2° Gruppo di volo, al comando del Magg. Carlo...

Excursus sulla situazione politico economica della Siria dall’inizio del secolo fino a prima della caduta del regime di Assad

Siria nel XXI secolo: tra guerra, crisi umanitaria e trasformazioni politiche La Siria, un tempo considerata il cuore pulsante del Medio Oriente per la sua ricchezza culturale e la sua posizione strategica, è stata teatro...

RAGIONI E SENTIMENTO DI UN LIBRO (3/3)

Concludo la prefazione al libro su Piero Del Frate cominciata con questo articolo e con la seconda parte. Per tutto questo complesso di ragioni e di sentimenti, per come li ho vissuti e per...

RAGIONI E SENTIMENTO DI UN LIBRO (2/3)

Continuo la prefazione al libro su Piero Del Frate cominciata con questo articolo. È stata proprio la mostra “Fra il Tirreno e le Apuane” a saldare il mio rapporto con Piero Del Frate. Come...

Recent posts

Popular categories