Vittorio Lino Biondi

Sono un Colonnello dell'Esercito Italiano, in Riserva: ho prestato servizio nella Brigata Paracadutisti Folgore e presso il Comando Forze Speciali dell'Esercito. Ho partecipato a varie missioni: Libano, Irak, Somalia, Bosnia, Kosovo Albania Afganistan. Sono infine un cultore di Storia Militare.
90 ARTICOLI

-

0 Commenti

Matteo TRENTA, “il monaco guerriero”.

Ravandando tra le carte della storia, un articolo di E. Lazzareschi sulla Cronaca di Lucca del 1948 ci riporta questa bella figura. “La pregherei di consegnare al latore il fucile per me, come pure il...

Caporale Pietro Barsanti, da Lucca.

Fucilato per ordine del Re, il 27 agosto 1870 a Milano. Poco meno di un mese dopo si liberava Roma. 21 anni, veniva da Gioviano, una piccola frazione del Comune di Borgo a Mozzano (LU)....

Porta Pia, 20 settembre 1870.

Porta Pia, 20 settembre 1870. Il processo di unificazione nazionale è ormai quasi terminato. Manca la Capitale, Roma. Il sogno di Cavour… «La nostra stella, o Signori, ve lo dichiaro apertamente, è di fare che la...

La banda del “camioncino rosso”.

Difficile ammettere il fatto che quanto più un bandito si avvicina all’ideale popolare del fuorilegge gentiluomo, e cioè il difensore socialmente consapevole dei diritti dei diseredati, tanto meno l’autorità è disposta ad aprirgli le...

Arandora Star

Una gita agostana, pianificata da un gruppo di amici del mare, giusto per far stare insieme i figli, mi ha portato sei giorni in Irlanda. Dopo un paio di giornate passate a girovagare tra paesaggi...

Campi Minati

Questo articolo, l’ultimo di Luglio, riguarda una microstoria della Grande Storia. Dopo questo pezzo ci vuole un mese “sabbatico”, della serie: “Agosto Schermo mio non ti conosco”, durante il quale preparerò un importante articolo di...

18 luglio 1945. la strage della ex casa del fascio di Viareggio

Viareggio 18 luglio 1945 ore 15,45. Questa storia esce oggi 18 luglio alle ore 15,45; una data e un orario ricordo. Leggendo capirete perché. Taluni mi han fatto osservare molto delicatamente (ho un bruttissimo carattere e sono...

Una scuola “aeronautica” a Lucca.

Proseguendo nella storiografia aeronautica lucchese, troviamo anche  una importante componente didattica, che contribuì allo sviluppo di questa realtà aviatoria. Le numerose realtà industriali lucchesi, le Officine Ferroviarie, la Manifattura, le varie cartiere, la Cantoni Cucirini Coats,...

Piero Massoni – Aviatore in Lucca

Approfittiamo dell’interesse che ha suscitato il precedente articolo su Mario Calderara, semisconosciuto e importantissimo – “primo” – aviatore italiano che vive e muore a Bagni di Lucca, per continuare questa passeggiata nel tempo incontrando...

Calderara

Calderara…Calderara… chi è era costui? Come Don Abbondio, nel cercare una traccia mnemonica di Carneade, chi passeggiasse sul lungo Lima di Bagni di Lucca, arrivando verso la Villa, non potrebbe fare a meno di vedere...

Recent posts

Popular categories