Andrea Bicocchi

Imprenditore, editore de "Lo Schermo", volontario. Mi piace approfondire le cose e ho un'insana passione per tutto quello che è tecnologia e innovazione. Sono anche convinto che la comunità in cui viviamo abbia bisogno dell'impegno e del lavoro di tutti e di ciascuno. Il mio impegno nel lavoro, nel sociale e ne Lo Schermo, riflettono questa mia visione del mondo.
201 ARTICOLI

-

8 Commenti

Victim blaming?

Non tutti sanno che cosa voglia dire «victim blaming»: significa colpevolizzazione della vittima. Vuol dire, cioè, che si pensa che «se la sia cercata». Che è colpa sua (blame in inglese vuol dire colpa). Il...

Gen. Vannacci: è l’icona dell’Italia come era Fantozzi?

Tutti abbiamo sentito parlare del gen. Vannacci. Tutti sappiamo che è un generale con un grande curriculum militare alle spalle. Almeno così dicono tutti perché, in fondo, nessuno sapeva chi diavolo fosse fino a...

Le sinistre: il salario minimo riguarda il 20% dei lavoratori: è il fallimento del sindacalismo e della contrattazione?

Torniamo a parlare di salario minimo visto che l’autunno sarà il momento in cui il tema tornerà a galla dopo che il CNEL avrà rilasciato il suo parere e la sua proposta in merito. La...

In Italia esiste un pensiero liberale?

In Italia, a partire dal dopoguerra, si sono scontrati due pensieri dominanti: quello del socialismo e quello democristiano. Il primo nasceva come reazione ai limiti del primo liberismo economico e alle trasformazioni della società industriale....

Con un milione e mezzo di giovani che vanno dal Papa, la Chiesa Cattolica è davvero in ritirata?

Hanno fatto impressione. I giovani che sono andati in Portogallo per la GMG, la Giornata Mondiale della Gioventù, sono stati tanti, tantissimi. Una massa tale da rendere ogni confronto impossibile. Una folla festosa, danzante. Se c’è...

In Spagna c’è stato il fallimento del progetto culturale della destra, non del progetto politico della Meloni

In queste ore sui giornali non si parla di altro. “È fallito l’assalto dell’estrema destra” “Il progetto politico delle destre europee è naufragato” “Se si parla di Europa la destra non passa” E via titolando o discorrendo, è...

La nostra giustizia è malata?

In questi giorni si è parlato molto di giustizia politicizzata. Lo si è fato in relazione ai noti fatti di cronaca: il caso del rinvio a giudizio per Donzelli e Del mastro, l’inchiesta sul...

Il grande caldo e le scelte da fare oggi.

Ogni anno, all’arrivo del caldo, si scatenano i giornali per stigmatizzare il cambiamento climatico. Come anche avviene ogni volta che fa freddo (il refrain è che i cambiamenti produrrebbero una specie di effetto amplificazione:...

O tempora, o mores

La vicenda di Leonardo Apache La Russa ha monopolizzato l’attenzione pubblica.  Chiariamo subito che trascende lo scopo di questo articolo parlare degli elementi probatori legati al caso o prendere una posizione a favore o contro...

Salario minimo: un’esigenza di giustizia sociale o un appiattimento verso il basso?

Il precedente articolo sulla manifestazione CGIL, che ha rilanciato, tra l’altro, il salario minimo, ha fatto scaturire un interessante dibattito che ha visto, accanto a nostri lettori più assidui nei commenti, due interventi del...

Recent posts

Popular categories